Zodiaco Siderale o Tropicale?

Una delle principali differenze tra l’Astrologia Vedica (Jyotish) e quella Occidentale è che l’astrologo Vedico si fonda sullo Zodiaco Siderale mentre invece l’astrologo occidentale si basa sullo zodiaco Tropicale.
Lo Zodiaco Tropicale è stato introdotto 19 secoli fa da Tolomeo, Tolomeo credeva erroneamente che la Terra si trovasse al centro dell’Universo.
Lo Zodiaco Siderale usato nella Astrologia Vedica ha una base scientifica attuale, si fonda sulla precessione degli equinozi già nota agli Indiani in tempi Vedici ma anche ad altre civiltà antiche quali: Cinese, Egizia, Sumera e Maya.
Nel mondo occidentale è stato Copernico, che quasi 15 secoli dopo Tolomeo, nel XVI secolo ricollocava il Sole al centro del sistema solare, l’Astrologia Vedica ha quindi una base scientifica mentre quella Occidentale è fondata su una teoria astronomica dimostratasi errata.
La precessione degli equinozi si basa sulla rotazione della Terra sul proprio asse, ciò determina la notte e il giorno.
L’asse della Terra è inclinato sul piano orbitale intorno al Sole, questo determina invece le quattro stagioni.
Le prime civiltà furono geniali nel riconoscere 4 punti chiave in rapporto all’orizzonte terrestre. Questi 4 punti corrispondono ai due solstizi e ai due equinozi.
In genere si ritiene che un’ipotetica freccia fatta passare per l’asse terrestre, per poi puntare al cielo sopra il Polo Nord, rimanga fissa nella sua posizione. Ma non è proprio così, la Terra oscilla come una trottola.
Su un arco all’ incirca di 25.920 anni, l’oscillazione fa si che quella freccia si sposti nel cielo sino a tracciare un cerchio di 360°.
Per via di questa oscillazione l’inizio delle 4 stagioni, arriva ogni anno sempre in anticipo. Questo moto detto “precessione”, sposta gli equinozi (o i solstizi) di 30° ogni 2160 anni. L’effetto di questo fenomeno è quello di alterare la visione delle stelle nei quattro punti del calendario.
E’ chiamata “precessione degli equinozi” appunto perché si è solito calcolarla dal punto degli equinozi.
Nei tempi antichi questo cerchio di 360° nei cieli che rappresenta un periodo di 25.920 anni è stato diviso in 12 sezioni di 2160 anni, ognuna di queste sezioni sono state associata ad una casa dello zodiaco.
Quindi possiamo considerare il sorgere del sole nel giorno dell’equinozio di primavera come punto di riferimento per osservare e misurare lo spostamento di una casa zodiacale all’altra.
Le Ere astrologiche seguono invece l’ordine inverso: secondo i calcoli, l’Equinozio di Primavera passava dal Toro all’Ariete nell’anno -1865, poi ai Pesci nell’anno -67, passerà all’Aquario nell’anno 2597 e non di questi tempi come conclamato dalla Astrologia Occidentale e poi nel Capricorno nel 4312.
A causa della precessione degli equinozi i Segni dello Zodiaco Tropicale non corrispondono più alle originali Costellazioni e sono sposati di circa 24° indietro rispetto a quello che ci è dato di credere.
Se vuoi conoscere la effettiva costellazione sotto cui sei nato in base sullo Zodiaco Siderale, consultare la tabella sul sito.
Om Tat Sat
Salve, ho appena scoperto questo sito, veramente ben fatto,complimenti.
Mi sto avvicinando all astrologia ,intesa come studio dell influenza che hanno i pianeti,le fasi lunari e le costellazioni, sul nostro modo di agire ,comportarci e relazionarci.
Essendo un praticante di yoga ed avendo testato su di me i benefici di questa pratica uniti all alimentazione ayurvedica,mi è venuto naturale farmi domande riguardo l astrologia vedica.
Ora,siccome sto iniziando,potrebbe consigliarmi alcune letture piuttosto complete sull argomento?
Ringrazio di cuore
Namastè Simon ti consiglio di consulate il sito dell’American Vedic Institute che è il più autorevole e competente in materia qui il link https://vedanet.com/ li troverai molte risposte e un percorso serio.
Dimenticavo, nessun problema coi libri in inglese
Libro utilissimo : L’Astrologia dei Veggenti
Guida completa all’Astrologia Vedica dei saggi dell’India
David Frawley ……………. ed anche : Astrologia Siderale
Paolo Bashir Ansaloni
Grazie Conosco il Dr. David Frawley.
Salve, vorrei qualche titolo di libri che insegnano l’astrologia vedica..anche in inglese non ho problemi. Mi sono imbattuta in alcuni allievi della scuola di Sanjaya Rath e ho riscoperto quest’astrologia siderale. Grazie
Devadatta, grazie per la citazione.
Bello condividere la vera visione del cielo.
Buone Stelle.
Bashir
Ottimo sito. Ma credo di aver trovato un’imprecisione: vero che l’Acquario sarà in Sole all’equinozio di primavera solamente fra cinquecento anni, ma l’articolo sembra dire che nel frattempo sorgerá l’era dell’Ariete, cosa errata, considerato il lento spostamento del Pesci verso marzo.
Hai ragione, c’è imprecisione, grazie per avermelo atto notare. Secondo i calcoli, l’Equinozio di Primavera passava dal Toro all’Ariete nell’anno -1865, poi ai Pesci nell’anno -67, passerà all’Aquario nell’anno 2597, e poi nel Capricorno nel 4312.
Sito molto interessante. Vorrei precisare che l’astrologia tropica “occidentale” o tolemaica ha una valenza importantissima in quanto interprete dell’influenza dei cicli stagionali. Basti leggere il Tetrabyblos per comprendere che un segno appartiene ad un determinato elemento (terra fuoco aria acqua) e possiede una determinata qualità (cardinale, fisso, mobile) grazie ai cicli stagionali. Per questa ragione l’astrologia tropica non segue la precessione e lo spostamento nel cielo delle costellazioni. Nell’astrologia vedica o siderale si considera soprattutto l’influenza delle stelle ed è quindi necessario attenersi alla precessione degli equinozi ed al conseguente spostamento delle costellazioni.