Il Navaratri (nove notti in sanscrito) è tra le più importanti celebrazioni religiose del Sanatana Dharma (Induismo), dove si adora Dio nella forma maschile e femminile. Si festeggia due volte l’anno.
Il Chaitra o Rama Navratri in marzo-aprile, e il Durga Navaratri nel mese di Asvin, settembre – ottobre.
L’inizio dell’estate e dell’inverno sono due eventi molto importanti ricchi di influenze climatiche e astrali. I corpi e gli spiriti subiscono un notevole cambiamento a causa delle modificazioni della natura e sono anche momenti consacrati al culto della Madre. (altro…)
Tra le divinità Durga è la più temeraria e potente tra le Dee, il suo nome in sanscrito significa fortezza o un luogo difficile da espugnare, viene quindi definita la Dea invincibile.
Durga è colei che distrugge tutti i mali e che elimina le sofferenze. La sillaba du è comune ai quattro demoni (assura) : della povertà (daridia), della sofferenza (duku), della carestia (durbhiksha) e delle cattive abitudini (durvyasana). La r di Durga significa malattie (rogaghna) e ga “che distrugge i peccati” (papaghna), l’ingiustizia, l’irreligione, la crudeltà, la pigrizia e ogni cattiva abitudine. Per queste ragioni è chiamata anche “Durgatinashini” colei che elimina le sofferenze della vita. (altro…)