Seleziona una pagina
Meditazione Buddhista o Induista?

Meditazione Buddhista o Induista?

Meditazione Buddhista o Induista?

buddha zen

Oggi ho ricevuto con piacere una mail da Loren, una mia allieva e insegnante di yoga Canadese, la quale mi ha posto alcune domande sulla meditazione e il suo fine trascendentale, nella dottrina buddhista ed induista.

Ho pensato di condividere con te questo dialogo. (altro…)

Dhyāna la Meditazione

Dhyāna la Meditazione

Dhyāna la Meditazione

meditazione profonda

“Nella preghiera sei tu che parli con Dio; nella meditazione sei tu che lo ascolti” 

In sanscrito meditazione è chiamata dhyāna, letteralmente tradotta come visione (interiore), ed è il settimo degli otto passi descritti nel trattato di filosofia Yoga del saggio Patañjali. L’etimologia del termine “meditazione” proviene dal latino meditatationem, derivato a sua volta dal termine meditari. Il verbo meditari non è altro che la forma intensiva di mederi ossia, curare, aiutare, riflettere, medicare. Quindi meditare e un atto per medicare e di conseguenza migliorare, curare la nostra mente, sottoposta continuamente a stress, giudizi e percezioni sbagliate, che ne impediscono un funzionamento ottimale.

A questo proposito, molti si avvicinano alla meditazione, per migliorare la loro vita quotidiana, ad esempio, per imparare ad affrontare lo stress, il dolore o le malattie. Ci sono molti studi e molte pratiche che incoraggiano l’uso della meditazione per ristabilirsi da determinate patologie o cambiare le proprie abitudini verso comportamenti o attitudini più sane. Con alcune tecniche meditative possiamo elevare il sistema immunitario o essere più efficiente nell’attività sportive. Ad esempio, si possono visualizzare i linfociti “T” che attaccano le cellule tumorali o immaginare di competere  in una corsa e di dare il massimo di noi stessi.

La mente è come un muscolo che dev’essere allenato attraverso la pratica della concentrazione, in sanscrito dhāraṇā, l’arte di focalizzare  l’attenzione su un oggetto.  Quando il dhāraṇā accade in modo continuativo senza interruzione, il brusio interiore si appaga, la mente diviene silenziosa e ricettiva ed entriamo nello stato di meditazione, in sanscrito dhyāna. In questo stato contemplativo, la mente osserva sé stessa. 

Secondo i testi yoga, il dhāraṇā impegna la mente su un pensiero per la durata di 12 secondi; il dhyāna, corrisponde a dodici dhāraṇā, circa due minuti e mezzo, mentre il samādhi corrisponde a 12 dhyāna, circa mezzora. 

Se riusciamo a liberare la mente dai suoi vortici (vritti) per mezz’ora, i nostri circuiti neurali si ripuliscono, questo stato ci porterà ad agire con saggezza, liberandoci dai  campi emozionali che minano la serenità. La mente diviene chiara, non è più disturbata da rumori di fondo, si manifestano consapevolezza e discernimento, miglioriamo il nostro aspetto cognitivo e avanziamo nel processo evolutivo.  Giungiamo così alla realizzazione dell’essere che è il fine ultimo della pratica meditativa, ossia l’unione del sé individuale con quello trascendentale. Questo traguardo, è una conquista spirituale individuale, verso l’evoluzione nella formazione di un essere di coscienza superiore. 

Il  dhyāna è il veicolo che ci porta a evolverci nelle nobili qualità umane: compassione, equanimità, gioia, perdono, saggezza, per guidarci verso lo stato  superiore di coscienza chiamato Yoga (unione). Come ci ricorda il saggio Vyāsa “Yoga è Samādhi” .  

Om Tat Sat

Photo by Greg Rakozy on Unsplash

La Prima Indagine Psicologica dell’Uomo

La Prima Indagine Psicologica dell’Uomo

La Prima Indagine Psicologica dell’Uomo​

 

Namastè

“Lo yoga è la soppressione delle modificazioni della mente” Yoga Sūtra 1.2

Gli Yoga Sūtra sono la prima indagine psicologica documentata che l’uomo fa su sé stesso. Yoga si riferisce a “unione” e Sūtra viene tradotto come “filo” o “sutura” da suturare, cucire ed indica un aforisma, in cui sono riportati in sintesi gli insegnamenti sapienziali filosofici di questa disciplina espressi in modo breve e sintetico.

L’opera viene concepita in questo modo per facilitarne la memorizzazione, come era costume presso i maestri hindu, ove la tradizione orale era il mezzo principale per condividere e tramandare la conoscenza.

Gli Yoga Sūtra sono composti da quattro libri (pāda) in una raccolta di 196 sūtra scritti nel terzo secolo prima dell’era corrente (BCE), attribuiti all’Acharya (maestro) Patañjali.

(altro…)

Eclissi & Meditazione

Eclissi & Meditazione

Eclisse & Meditazione

Il 21 Agosto 2017 è la data di un eclisse solare che sarà particolarmente visibile negli Stati Uniti d’America dove non si verificava da oltre 46 anni. Interesserà anche alcune zone del Canada, del Messico settentrionale, di Cuba, dei Caraibi e marginalmente anche l’area più settentrionale dell’America Latina, la Groenlandia, l’Europa occidentale (Islanda, Scozia e Irlanda) e l’estremo nord/ovest dell’Africa, soprattutto in Marocco.

(altro…)

Corsi di Meditazione

CORSI DI MEDITAZIONE

Metodo Kaivalya Scuola Yoga Anandamaya®

Come migliorare la vita sviluppando il potere della tua mente.

Kaivalya “Il Sentiero della Meditazione”

 

Che cos’è Kaivalya?

è la liberazione o illuminazione, descritta negli Yoga Sutra, che si ottiene attraverso la pratica della meditazione. In questo stato ci si libera totalmente da qualsiasi paura e si raggiunge la totale consapevolezza.

Di cosa tratta il metodo Kaivalya?

Il metodo Kaivalya è un metodo sistematico per imparare a meditare attraverso le antiche tecniche yogico/tantriche, tramandate dall’antica tradizione dei Veda, insegnate.

Chi può praticare il metodo Kaivalya?

Tutti possono praticare questo metodo, sempre che non si abbiano disturbi psichici patologici, se questo fosse il caso è meglio specificarlo al facilitatore del corso, che valuterà se ci possono essere delle controindicazioni.

Da chi sono tenuti i corsi?

I nostri corsi sono condotti da facilitatori diplomati e riconosciuti dalla Scuola Yoga Anandamaya®.

Quali sono i benefici che si ottengono?

È stato riscontrato dai maggiori istituti di ricerca del mondo che la meditazione, migliora la qualità della nostra vita, rendendoci più felici, sicuri, positivi, consapevoli e liberi dallo stress. Qui di seguito un elenco di alcune dei benefici che si ottengono con la meditazione:

• Malattie cardio-vascolari – (riduzione di 1/3 delle morti per problemi cardiovascolare secondo La Repubblica del 29/01/06)
• Stabilizzazione dei disturbi del sonno
• Disturbi all’apparato digerente
• Capacità di concentrazione
• Prevenzione e cura degli stati d’ansia
• Prevenzione degli stati di apatia
• Maggiore produzione di endorfine – sostanza (neurotrasmettitore) che produce benessere: è la sostanza che permette di anestetizzare il dolore ad esempio si sprigiona mentre facciamo sport
• Maggiore produzione di Serotonina -sostanza (neurotrasmettitore) che produce appagamento: stabilizza l’umore si sprigiona spesso nei rapporti di amore profondo tra partner o tra madre e figlio)
• Maggiore produzione di GABA – sostanza (neurotrasmettitore) la cui carenza espone il soggetto alle dipendenze (alcol, droga, cibo e persino shopping, sesso compulsivo o altro)
• Maggiore produzione di Melatonina -sostanza (ormone) che stabilizza il sonno
• Maggiore produzione di HGH -sostanza (l’ormone della crescita) che protegge dall’invecchiamento dei tessuti
• Maggiore produzione del DHEA – sostanza (ormone) la cui carenza ci espone a tumori, osteoporosi, diabete, obesità e altro. Da questo ormone dipendono molto le nostre difese immunitarie
• Riduzione nella produzione di cortisolo – sostanza (ormone) nocivo per l’organismo. Ha molti effetti nocivi che sintetizzo con una maggiore abbassamento delle difese immunitarie ed invecchiamento dei tessuti
• Inspessimento della corteccia cerebrale (da 8 a 16 millesimi di millimetro secondo una ricerca dello YALE e del Massachusetts Institute of Technology)
• Capacità di produrre coscientemente onde cerebrali vicine ad uno stato di profondo rilassamento e concentrazione.
• La mente è più serena e lucida
• Sviluppa un senso di benessere
• Aumenta le facoltà mentali
• Chiarisce le idee (persino nei momenti più critici)
• Stabilizza l’umore
• Contribuisce a creare armonia nelle relazioni
• Aiuta la concentrazione specie nel lavoro, negli studi e nell’attività sportiva agonistica
• Sviluppa la consapevolezza

Che cosa differenzia Kaivalya dagli altri corsi di meditazione?

Questo corso è tenuto da insegnanti esperti che seguono una linea didattica stabilita dalla Scuola Yoga Anandamaya® la quale si basa sui testi e i metodi dell’antica tradizione yoga. Non ci sono insegnanti improvvisati.

Come viene articolato il corso?

Il corso è suddiviso in tre livelli.

Il primo livello, della durata di 16 ore, è chiamato Kaivalya Meditator ed è formulato per chiunque voglia imparare a meditare per proprio conto. Al termine del corso si ottiene un Attestato di frequenza.

Il secondo livello è chiamato Kaivalya Meditation Instructor ed è dedicato a chi voglia condurre una classe di meditazione per i propri allievi o per i professionisti che vogliano impartire le tecniche apprese ai propri clienti o pazienti. Per diventare Kaivalya Meditation Instructor è necessario frequentare il corso Kaivalya Meditator di 16 ore e sostenere l’esame finale della durata di 2 ore. Viene rilasciato un Certificato di abilitazione.

Il terzo livello dà accesso alla qualifica di Kaivalya Meditation Trainer e permette di diventare formatore di nuovi Meditation Instructor. Il corso ha una durata pari a 18 ore comprensive di didattica e tirocinio. Per accedere al corso Kaivalya Meditation Trainer è necessario aver frequentato il corso Kaivalya Meditator ed aver sostenuto l’esame Kaivalya Meditation Instructor. Al termine del corso è necessario sostenere un esame. Viene rilasciato Diploma di formatore della Scuola Yoga Anandamaya del metodo di meditazione Kaivalya.

CORSO KAIVALYA MEDITATOR

Rivolto a chiunque abbia interesse a migliorare la propria vita. Nel corso si apprenderanno tecniche derivanti dallo yoga e dal tantra per liberare la mente e giungere a stati di coscienza superiori.
La durata didattica del corso è di 16 ore, alla fine del corso si ottiene un Attestato di Frequenza.

Sinossi del Corso Kaivalya Meditator:

• La preparazione alla meditazione (Il controllo delle attività della mente)
• La visualizzazione e le regole della meditazione.
• La concentrazione o sviluppo dell’attenzione.
• Il ritiro dei sensi o sviluppo della consapevolezza sensoriale.
• La meditazione I° livello l’arte della introspezione.
• La meditazione II° livello l’arte dell’essere presente.
• La meditazione III° livello l’arte dell’abbandono.
• Samadhi o estasi cosciente.

Docente

Acharya Umberto Assandri, Direttore della Scuola Yoga Anandamaya®.

Quote ed Iscrizione

Il costo del corso, della durata di 16 ore, è di € 290.
Iscrivendosi ENTRO IL 4 OTTOBRE 2018 si beneficia del 15% di sconto pagando € 245.
La quota comprende materiale didattico e lezioni.
Per accedere ai corsi bisogna essere in regola con la quota annuale associativa Namaskar del valore di 10 €.

Scarica qui il MODULO di iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni chiamare il 347 119 4885 o inviare una email a acsd.namaskar@gmail.com

Sede del Corso

Il Corso si terrà a Savona Centro presso la sede operativa dell’Associazione Namaskar in Via Cesare Battisti 2/12.

Quando

Giovedì 11 Ottobre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 25 Ottobre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 8 Novembre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 15 Novembre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 22 Novembre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 29 Novembre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 6 Dicembre 2018, dalle 20 alle 22
Giovedì 20 Dicembre 2018, dalle 20 alle 22

KAIVALYA MEDITATION INSTRUCTOR

Il secondo livello è dedicato a chi voglia condurre una classe di meditazione per i propri allievi o per i professionisti che vogliano impartire le tecniche apprese ai propri clienti o pazienti. Per diventare Kaivalya Meditation Instructor è necessario frequentare il corso Kaivalya Meditator di 16 ore e sostenere l’esame finale della durata di 2 ore. Viene rilasciato un Certificato di abilitazione. La quota per poter sostenere l’esame è di € 25.

CORSO KAIVALYA MEDITATION TRAINER

Si può accedere a questo corso dopo aver frequentato il Corso Kaivalya Meditator ed aver sostenuto l’esame di qualifica a Kaivalya Meditation Instructor.
In questo corso verranno insegnate tecniche di meditazione avanzate e la didattica all’insegnamento. La durata del corso è di 18 ore comprensive di didattica e tirocinio.
Superando l’esame gli allievi otterranno il Diploma di Kaivalya Meditation Trainer accreditato dalla Scuola Yoga Anandamaya® e saranno inseriti nell’albo della scuola.
Con il diploma ottenuto saranno autorizzati dalla Scuola a condurre corsi per formare nuovi Kaivalya Meditation Instructor.

Sinossi del Corso Kaivalya Meditation Trainer:

• Lo Yoga Nidra.
• Le Tecniche dello Yoga Nidra.
• Pratiche di Meditazione.
• Didattica della Meditazione.
• Esami di qualificazione.

Quote ed Iscrizione

La quota è di € 290 e comprende il materiale didattico, le lezioni e il costo per sostenere l’esame finale.
Per accedere ai corsi bisogna essere in regola con la quota annuale associativa Namaskar del valore di 10 €.

Sede del Corso

Il Corso si terrà a Savona Centro nella sede operativa dell’Associazione Namaskar in Via Cesare Battisti 2/12.
Per informazioni e iscrizioni chiamare il 347 119 4885 o inviare una email a acsd.namaskar@gmail.com

Quando

Date da definirsi