UA: Da dove viene il Tantra e quanto antichi sono i suoi insegnamenti?
JA: Il Tantra è antico quanto la conoscenza Vedica, in un certo senso storico si può dire che è praticato da almeno 8.000 – 10.000 anni.
La prima cosa che si deve conoscere del tantra e che proviene da una particolare concezione dell’universo.
L’idea del tantra e che tutto quello che siamo è contenuto dentro un grande contesto e che per avere successo in quello che facciamo dobbiamo essere in armonia con i grandi principi universali.
Quindi nel tantra, l’idea è che l’intero cosmo sia espressione della divinità mascolina e femminina.
Possiamo dire che tutto quello che esiste a livello cosmico è in realtà, un mettere assieme la grandiosità maschile e la grandiosità femminile.
Una divinità maschile e femminile. Questa unione crea lo stesso cosmo.
Letteralmente, secondo la versione tantrica l’universo sono Madre e Padre Natura che fanno l’amore e si amano. L’attorcigliarsi dei loro esseri è il cosmo.
Quindi la parola tantra letteralmente significa “cosmo”. Vuole dire anche “quello che si espande.”. Come individui allora capiamo che siamo dentro il cosmo maschile e femminile.
Nei tempi antichi tantra era anche la parola che si usava per quella che noi oggi chiamiamo scienza. Il modo in cui le cose sono veramente, come funzionano, la causa ed il loro effetto è tantra.
UA: Il tantra è una forma di yoga?
JA: Si, di solito sono chiamati con lo stesso respiro: “yoga/tantra” o “yoga e tantra”, perché tantra era più o meno il programma di dottorato dello yoga, e lo yoga inizia con l’idea che noi siamo esseri spirituali eterni che stiamo attualmente visitando il mondo materiale.
Possiamo dire che siamo anime che stanno avendo un’esperienza umana, non umani che hanno una esperienza spirituale.
Per questa ragione la prima cosa del corretto tantra e quello di imparare a vedere noi stessi come l’anima e d’imparare a vedere gli altri nella stessa maniera.
Questo ci darà una differente prospettiva su come vediamo tutte le cose e ci porterà in una seconda relazione che è quella dell’anima con il Divino o Divinità Maschile e Femminile, che è al di là del mondo materiale.
Possiamo dire che, yoga e tantra sono due vie diverse per relazionarci con l’idea che c’è una Divinità Maschile e Femminile.
Questo manca molto nella nostra cultura perché le tre religioni mediorientali a cui siamo abituati – Giudaismo, Cristianesimo e Islamismo – anche se hanno allusioni alla femminilità, non hanno assolute indicazioni che Dio sia accoppiato.
UA: Dio ed è proprio così.
JA: Dio ed è proprio così – immaginalo.
L’idea e che l’anima ha un eterna relazione con la Divinità Maschile e Femminile è una delle chiavi principali dello yoga che è chiamata ishvara pranidhana.
Nello yoga ci sono tre cose menzionate negli Yoga Sutra di Patanajali:
c’è tapas: che vuole dire che devi fare un po’ di pratica.
Ci sono diverse pratiche di yoga, molti tipi; svadyaya che vuole dire che devi chiederti “Chi sono veramente? Chi è il mio reale Io?” questa è introspezione personale.
La terza parte è che devi realizzare la connessione tra te stesso e la sorgente della tua esistenza. La Sorgente trascendentale della nostra esistenza è ishvara – che significa “Signore” – Maschile e Femminile Signore o Divinità al di là della materia.
Da quando viviamo anche nel mondo materiale, la stessa Trascendentale Divinità Maschile e Femminile si riflette come il mondo materiale, poiché siamo qui nei corpi materiali, prendiamo corpi materiali maschili o femminili.
Ora dobbiamo figurarci qual è la migliore maniera per miscelare questi opposti tra loro, tra entrambi i sessi e in qualsiasi cosa facciamo in natura, così da essere armonizzati con il principio della natura.
I principi della natura sono entrambi maschio e femmina, quindi
il tantra è in tutto. In tutto nella totalità del mondo materiale, nel tutto tu sei e in tutto quello che fai c’è il tantra.
L’astrologia è un tantra, la medicina è un tantra, costruire un palazzo è un tantra. Si tratta di come tutto si può unire insieme.
Il tantra che ha avuto grande rilievo nell’attuale movimento New Age e negli anni recenti è il tantra dove un uomo e una donna si uniscono sessualmente ed è chiamato maithuna. Maithuna tantra e un sottoinsieme del grande argomento che è il tantra.
UA: Molte persone pensano che il tantra sia qualcosa che riguardi il sesso.
JA: Qualcosa che riguarda il sesso, è una visione incompleta.
UA: Esattamente è una misconcezione occidentale.
JA: Senza dubbio. In fatti, pensare che ci si perfezionare solamente attraverso il sesso non è tantra.
Pensare che il nostro legame tra maschi e femmine può essere migliorato attraverso la comprensione della natura, e comprendendo il nostro Io reale – questo è yoga tantra.
Quindi si può diventere uno yogi praticando i principi dello yoga – dal significato della radice di yuj “collegare”, di avere un collegamento con la Sorgente della nostra esistenza.
Infatti è la stessa radice nella parola religione, che è “religare”. “Re” vuole dire “collegare” e “ligare” significa i legamenti o le linee di connessione, il filo del significato.
Quindi la religione o lo yoga cercano di connetterci alla nostra Sorgente Eterna, e il tantra si chiede “Come posso io vivere qui per creare armonia e il massimo benessere e benefici non violenti per tutti e come posso portare gli opposti insieme e creare salute?”.
E questa sarebbe una riuscita unione tra il maschile e il femminile; così nel nostra vita come umani sperimenteremo anche l’abilità di unirsi con il sesso opposto ed ottenere il miglior risultato.