Chakra e Sistema Digestivo

In gastroenterologia ci sono molte patologie che raggruppano diversi sintomi che danno origine a disturbi digestivi, come ad esempio: colite, pancreatite, ulcera duodenale, calcoli biliari o malattie autoimmuni, tipo il morbo di Crohn che interessa l’intestino.
Questa è solo una parte del vasto spettro di patologie che possono interessare il nostro sistema digestivo e talvolta degenerare in altre malattie.
Si ritiene che la causa di questi disturbi risalga per il 90% dei casi allo stress e al modo in cui ci nutriamo.
Per capire l’origine dei disturbi digestivi è importante conoscere l’anatomia e la fisiologia del chakra “Manipura”, connesso alla parte gastrica.
Il Manipura è il terzo dei 7 chakra principali descritti nei testi di tantra yoga. Situato nel plesso solare, sotto lo sterno è correlato al pancreas.
La funzione più importante di questo chakra è quella di captare e ripartire l’energia agli altri chakra che a loro volta, secondo le intuizioni più recenti, sono connessi alle ghiandole endocrine, incaricate di riversare nel torrente sanguineo complessi composti chimici, come gli ormoni, che regolano il funzionamento del corpo e producono reazioni fisiche ed emozionali.
Gli organi del sistema digestivo, addome, spina dorsale bassa, stomaco, fegato e vie biliari sono sotto l’ influenza di questo chakra.
Il mal funzionamento di questo chakra è associato a patologie gastriche come: ulcera, itterizia, ipoglicemia, calcoli biliari, ecc.
A livello psichico il suo squilibrio produce: collera, dubbio, codardia, inefficienza e colpa.
Le sue proprietà sono: colore: rosso; figura geometrica: triangolo; ed il suo mantra: RAM. Meditando su questo chakra si raggiunge la compassione e la salute fisica.
Il Manipura, dalle 7 del mattino (ora solare) gira in senso antiorario. Alla sera, dalle 7 del pomeriggio, gira in senso orario. Questo centro energetico ha due momenti di massima accelerazione: all’una di pomeriggio e all’una di mattina.
A queste ore di solito si verifica un calo nel corpo fisico “una caduta del tono vitale” come conseguenza della bassa tensione che si produce naturalmente quando diminuisce il tasso di zucchero nel sangue (ipoglicemia), è per quello che il chakra cerca di compensare girando più rapidamente per accelerare la ricarica energetica.
Conoscere questo chakra è fondamentale per giungere ad un buon risultato nei problemi digestivi, utilizzando tecniche di meditazione e respirazioni addominali per il suo miglior funzionamento.
questo argomento é estremamente interessante e ben rappresentato…..
complimenti
…………….scacchi