Seleziona una pagina

LA GIORNATA DELLA TERRA

festa della Terra

Il 22 Aprile 2019, ricorre il 49° anniversario della giornata mondiale dedicata alla Terra che oggi compie più di 4.000.000.000 di anni.

L’idea risale al 1962, quando il senatore Nielson nel pieno del conflitto in Vietnam, chiamò a rapporto gli esponenti del mondo politico internazionale per parlare al mondo dell’ambiente e dei suoi problemi. Molto colpito dalla proposta, Robert Kennedy, portò il discorso sulle questioni ambientali in giro per 11 stati americani.

L’iniziativa nasce negli Stati  Uniti nel 1970 dal senatore democratico Gaylord Nelson, che allora coinvolse 20 milioni di Americani per la difesa del Pianeta.

La Giornata della Terra diede una spinta determinante alle iniziative ambientali in tutto il mondo e contribuì a spianare la strada al Vertice delle Nazioni Unite del 1992 a Rio de Janeiro.

Ogni anno l’adesione a questo momento di consapevolezza cresce sempre di più. Un evento celebrato in più 190 paesi con iniziative in tutte le maggiori città del mondo.

Non abbiamo un pianeta “B” da colonizzare e Marte anche se suscita interesse non è un mondo desiderabile, freddo, brullo e inospitale. Vorresti andare a vivere in un mondo privo di oceani, montagne innevate, valli e foreste?

Mai come oggi, con i repentini cambiamenti climatici che creano catastrofi immediate in tutti i continenti c’è un urgente bisogno di riconnetterci al nostro pianeta. I costi per la nostra inconsapevolezza sono enormi, non solo economici che superano quelli del profitto, ma anche quelli in vite umane e guerre sociali, provocati dai grandi esodi di questo inizio di milenio.

La sfida per un mondo migliore dimora nei nostri cuori, in base alle nostre scelte quotidiane possiamo dare un piccolo contributo per un futuro sostenibile per le generazioni che verranno. Le ricette le sappiamo, dobbiamo solo impegnarci un po’ di più: guidare di meno, privilegiare cibi freschi e vegetariani per diminuire gli allevamenti intensivi, evitare il packaging specie dove c’è plastica. Insomma, prima di acquistare facciamo una riflessione se quello che stiamo acquistando è sostenibile per noi e per gli altri.

Nelle pagine di questo blog, mi sono occupato dell’aspetto ambientale tanto caro a chi pratica il sentiero del risveglio.
Sul post Eco Veda potete leggere il pensiero vedico a riguardo delle tematiche ambientali e sul post Devi Stotra suggerisco questa preghiera molto antica per  espande la nostra consapevolezza ecologica ed avvicinarci a Lei.

I siti ufficiali correlati a questo grande evento sono http://www.earthday.org/ e giornata-della-terra

Om Tat Sat

Photo by Elena Mozhvilo on Unsplash