Navaratri

Le 9 Notti della Divina Madre
Il Navaratri (nove notti in sanscrito) è tra le più importanti celebrazioni religiose del Sanatana Dharma (Induismo), dove si adora Dio nella forma maschile e femminile. Si festeggia due volte l’anno.
Il Chaitra o Rama Navratri in marzo-aprile, e il Durga Navaratri nel mese di Asvin, settembre – ottobre.
L’inizio dell’estate e dell’inverno sono due eventi molto importanti ricchi di influenze climatiche e astrali. I corpi e gli spiriti subiscono un notevole cambiamento a causa delle modificazioni della natura e sono anche momenti consacrati al culto della Madre.
La celebrazione dura nove giorni in onore delle nove manifestazioni di Durga. Si commemora la Vittoria di Durga su Mahishasura, il demone a testa di bufalo che evidenzia gli stadi dell’evoluzione dell’uomo nella realizzazione di Dio. I primi tre giorni sono dedicati a Kali affinché possa annientare tutti i nostri errori e annullare gli istinti animali che si manifestano in noi. Qui si distruggono le impurità affinché possiamo rafforzarci nella lotta per estirpare le tendenze negative del nostro spirito, rimpiazzando le qualità negative con quelle positive.
Il quarto, quinto e sesto giorno sono dedicate al culto di Lakshmi, consorte di Vishnu, Dea della prosperità, sorgente d’infinito amore, bontà, costanza, compassione, carità e tutte le qualità che ci illuminano verso una vita di consapevolezza. Questo stadio è tanto importante quanto quello precedente nel cammino di un ricercatore spirituale.
Gli ultimi tre giorni sono in onore di Sarasvati, Dea della saggezza, della conoscenza e delle arti, consorte di Brahma. Ella fa si che
possiamo avvicinarci e comprendere il Pramatma, l’anima suprema. Nel decimo giorno (Vijaya Dashami) c’è il risveglio del Sé individuale
attraverso la discesa della conoscenza per grazia di Sarasvati.
Con il tuo cuore aperto, in questi nove giorni, rivolgiti alla grande madre Durga e realizza questi tre aspetti essi sono importanti affinché tu possa concretizzarti in una vita completa e felice.
Om Tat Sat
Photo by Tanuj Adhikary on Unsplash