Seleziona una pagina

Yoga Disturbi Alimentari

depressione

Yoga come trattamento

Solamente negli Stati Uniti si calcolano che almeno 10 milioni di persone soffrano di disturbi alimentari.

Anche in Italia i dati sono allarmanti, secondo uno studio condotto dal ospedale del Bambin Gesù di Roma e dell’ ABA (Associazione per lo studio e la ricerca su anoressia, bulimia, obesità e disordini alimentari) circa il 5% della popolazione è affetto da patologie nutrizionali, per il 95% donne.

Molti medici, oggi raccomandano lo yoga come trattamento complementare insieme ad altre forme di terapia, per aiutare i pazienti sofferenti da disturbi alimentari .

I disordini alimentari

  • La Bulimia nervosa è un disordine alimentare caratterizzato da episodi dove ad abbuffate si alternano comportamenti compensatori. Il comportamento compensatorio utilizzato più frequentemente è il vomito autoindotto, ma possono esservi anche abuso di lassativi e di diuretici, digiuno 0 attività fisica eccessiva.
  • L’Anoressia nervosa è un disturbo psichiatrico che determina un disordine alimentare caratterizzato da una estrema riduzione del peso corporeo e distorsione della propria immagine con un ossessiva paura di aumentare di peso.Le cause

La causa di moti di questi disordini alimentari deriva da una mancanza di stima personale. Questo è originato da una società che fa dell’aspetto estetico l’arma vincente per eccellenza, inviando nel contempo messaggi contraddittori attraverso i mass media sulla perfezione del corpo e l’offerta massiccia di cibo.

Come lo Yoga ci può aiutare in tutto questo?

Mantenere il controllo di se stessi e del proprio ambiente è fondamentale per combattere qualsiasi disordine alimentare, lo yoga ci aiuta ad ottenere questo.

Le risorse dello yoga, quali: la meditazione, il pranayama (controllo del respiro), la concentrazione, le asana (posture), ci aiutano a diventare più consapevoli di noi stessi e del nostro stato di salute.

Come dimostrano gli studi della Dott.ssa Jennifer Daubenmire dell’Università della California in San Francisco,  i problemi dell’alimentazione sono legati ad una auto identificazione oggettiva personale del soggetto con se stesso. Applicando le tecniche yoga, si rimuovono lo stress e la paura e si allevia il problema di identificazione,  favorendo così la guarigione.

Che Stile di Yoga?

Ci sono moltissimi stili di yoga, ma lo yoga migliore per i soggetti che soffrono di disordini alimentari è uno yoga tendenzialmente più anerobico che aerobico, gentile nei movimenti, focalizzato sul pranayama, rilassamento e meditazione.

Lezioni di Yoga o Yoga Trainer?

Le lezioni di yoga in una palestra, possono alleviare alcuni aspetti dei disturbi alimentari, ma essendo generalizzate non hanno lo stesso effetto di quelle impartite privatamente da uno yoga trainer.

Uno yoga trainer, raccomanderà posture ed esercizi specifici per bilanciare gli aspetti del corpo con la mente, accelerando il processo di guarigione.

Un ottimo programma medico combinato con le tecniche yoga, può fare miracoli.

Foto di StockSnap da Pixabay