Meditazione
In posizione seduta, rilassiamo il corpo, calmiamo il respiro e ci concentriamo nel momento che stiamo vivendo, ascoltando la nostra calma interiore. Questo per integrare l’attenzione nella lezione che seguirà.
Il mantra “OM” e altri mantra che l’insegnate impartisce all’inizio della pratica sono cantati per pulire la mente e per armonizzare il nostro corpo e lo spirito.
Consapevolezza del Corpo
Esercizi Dinamici (Aerobici). Sono intesi per riscaldare i muscoli e prepararli per le posizioni anaerobiche. Consistono in una combinazione di movimenti corporei che usano il respiro, la coordinazione e la concentrazione. Questa serie di esercizi recano benefici sull’elasticità della spina dorsale, la flessibilità muscolare dell’addome, braccia, gambe, ecc., regolarizzando il nostro flusso respiratorio.
Esercizi Statici(Anaerobici). Mantenere una posizione statica (asana) per un periodo di tempo, ci permette: di lavorare in modo più intenso lo stretching e l’elasticità del muscolo, di allineare la posizione del nostro corpo, di incrementare o diminuire la nostra respirazione, di concentrarci nella calma della posizione.
Respirazione
Con queste pratiche, iniziamo ad imparare a respirare, ossia, inalare ed esalare attraverso il naso eccetto in casi specifici indicati dall’insegnate. Questi esercizi hanno lo scopo di aumentare la nostra capacità polmonare per incrementare la vitalità del nostro corpo, ristabilire stabilità nelle nostre emozioni, calmare la nostra mente.
Rilassamento
Con lo stress eccessivo, il nostro livello energetico è consumato e compaiono sintomi psicosomatici che ci indicano il degrado psicofisico in noi stessi. In questo stato è imperativo imparare a rilassarsi. In ogni lezione si impara a rilassarsi fisicamente e mentalmente, usando la tecnica dello Yoga Nidra
Meditazione
Viviamo ancora una volta l’esperienza di entrare in noi stessi attraverso lo stato meditativo.
Mantra Finale. Il Mantra ‘OM’ e altri mantra vengono ripetuti prima della fine della
lezione.