Seleziona una pagina
Meditazione Buddhista o Induista?

Meditazione Buddhista o Induista?

Meditazione Buddhista o Induista?

buddha zen

Oggi ho ricevuto con piacere una mail da Loren, una mia allieva e insegnante di yoga Canadese, la quale mi ha posto alcune domande sulla meditazione e il suo fine trascendentale, nella dottrina buddhista ed induista.

Ho pensato di condividere con te questo dialogo. (altro…)

Dhyāna la Meditazione

Dhyāna la Meditazione

Dhyāna la Meditazione

meditazione profonda

“Nella preghiera sei tu che parli con Dio; nella meditazione sei tu che lo ascolti” 

In sanscrito meditazione è chiamata dhyāna, letteralmente tradotta come visione (interiore), ed è il settimo degli otto passi descritti nel trattato di filosofia Yoga del saggio Patañjali. L’etimologia del termine “meditazione” proviene dal latino meditatationem, derivato a sua volta dal termine meditari. Il verbo meditari non è altro che la forma intensiva di mederi ossia, curare, aiutare, riflettere, medicare. Quindi meditare e un atto per medicare e di conseguenza migliorare, curare la nostra mente, sottoposta continuamente a stress, giudizi e percezioni sbagliate, che ne impediscono un funzionamento ottimale.

A questo proposito, molti si avvicinano alla meditazione, per migliorare la loro vita quotidiana, ad esempio, per imparare ad affrontare lo stress, il dolore o le malattie. Ci sono molti studi e molte pratiche che incoraggiano l’uso della meditazione per ristabilirsi da determinate patologie o cambiare le proprie abitudini verso comportamenti o attitudini più sane. Con alcune tecniche meditative possiamo elevare il sistema immunitario o essere più efficiente nell’attività sportive. Ad esempio, si possono visualizzare i linfociti “T” che attaccano le cellule tumorali o immaginare di competere  in una corsa e di dare il massimo di noi stessi.

La mente è come un muscolo che dev’essere allenato attraverso la pratica della concentrazione, in sanscrito dhāraṇā, l’arte di focalizzare  l’attenzione su un oggetto.  Quando il dhāraṇā accade in modo continuativo senza interruzione, il brusio interiore si appaga, la mente diviene silenziosa e ricettiva ed entriamo nello stato di meditazione, in sanscrito dhyāna. In questo stato contemplativo, la mente osserva sé stessa. 

Secondo i testi yoga, il dhāraṇā impegna la mente su un pensiero per la durata di 12 secondi; il dhyāna, corrisponde a dodici dhāraṇā, circa due minuti e mezzo, mentre il samādhi corrisponde a 12 dhyāna, circa mezzora. 

Se riusciamo a liberare la mente dai suoi vortici (vritti) per mezz’ora, i nostri circuiti neurali si ripuliscono, questo stato ci porterà ad agire con saggezza, liberandoci dai  campi emozionali che minano la serenità. La mente diviene chiara, non è più disturbata da rumori di fondo, si manifestano consapevolezza e discernimento, miglioriamo il nostro aspetto cognitivo e avanziamo nel processo evolutivo.  Giungiamo così alla realizzazione dell’essere che è il fine ultimo della pratica meditativa, ossia l’unione del sé individuale con quello trascendentale. Questo traguardo, è una conquista spirituale individuale, verso l’evoluzione nella formazione di un essere di coscienza superiore. 

Il  dhyāna è il veicolo che ci porta a evolverci nelle nobili qualità umane: compassione, equanimità, gioia, perdono, saggezza, per guidarci verso lo stato  superiore di coscienza chiamato Yoga (unione). Come ci ricorda il saggio Vyāsa “Yoga è Samādhi” .  

Om Tat Sat

Photo by Greg Rakozy on Unsplash

Eclissi & Meditazione

Eclissi & Meditazione

Eclisse & Meditazione

Il 21 Agosto 2017 è la data di un eclisse solare che sarà particolarmente visibile negli Stati Uniti d’America dove non si verificava da oltre 46 anni. Interesserà anche alcune zone del Canada, del Messico settentrionale, di Cuba, dei Caraibi e marginalmente anche l’area più settentrionale dell’America Latina, la Groenlandia, l’Europa occidentale (Islanda, Scozia e Irlanda) e l’estremo nord/ovest dell’Africa, soprattutto in Marocco.

(altro…)

Meditare il Giusto Sentiero

meditation

L’uomo che ha conquistato la mente, e ha trovato così la pace, ha già raggiunto l’Anima Suprema. Per lui, gioia e dolore, freddo e caldo, onore e disonore si equivalgono.”

Bhagavad-gita

Affinchè tu ti possa avviare verso il giusto sentiero della corretta meditazione, ho elencato qui sotto per te i dieci segreti fondamentali perché tu possa iniziare a praticarla.

(altro…)

Meditare Pulizia della Mente

meditazione

L’uomo che ha conquistato la mente, e ha trovato così la pace, ha già raggiunto l’Anima Suprema. Per lui, gioia e dolore, freddo e caldo, onore e disonore si equivalgono.”

Bhagavad-gita

Sicuramente ti dedichi regolarmente alla pulizia del tuo corpo, se non lo facessi, potresti contrarre serie malattie, essere isolato dagli amici e conoscenti, perdere il lavoro, perché emetteresti odori sgradevoli. (altro…)

Mantra

OM Mantra

La parola mantra deriva dalla parola manana (pensare) e trana (liberazione).

I mantra sono suoni vibratori in lingua sanscrita estremamente potenti.

La vibrazione del suono dei mantra può avere proprietà terapeutiche come distruttive.

(altro…)