Maha Shivaratri: La Notte di Shiva e la Via verso l’Illuminazione
Maha Shivaratri: La Notte di Shiva e la Via verso l’IlluminazioneMaha Shivaratri, che significa "la grande notte di Shiva", è una delle festività più sacre dell’induismo, celebrata con profonda devozione dai seguaci di questa tradizione in tutto il mondo. Questa notte...
Yoga for Sale
Lo yoga è una disciplina profonda che richiede studio e pratica per essere insegnata con autenticità. I corsi tradizionali in presenza offrono una formazione completa, con almeno 200 ore dedicate a postura, filosofia, respirazione e crescita personale, guidata da insegnanti esperti. Al contrario, i corsi online a basso costo sacrificano qualità e profondità, concentrandosi su contenuti ridotti e poco interattivi. Per diventare insegnanti autentici, è essenziale investire in una formazione che rispetti la tradizione e garantisca un’esperienza trasformativa.
Le Origine di Śiva
L’origine del culto di Śiva, è senz’altro tra uno dei più antichi e longevi del mondo. Secondo l’archeologo John Hubert Marshall, ha origine direttamente dalla civiltà della Valle dell’Indo, dove sono stati rinvenuti sigilli raffiguranti la divinità di un proto-Paśupati (il “Signore degli animali” dei Veda).
Il Fiore di Loto
Il Fiore di Loto Il fiore di loto, per migliaia di anni ha simboleggiato nell’Induismo l’illuminazione spirituale. La sua bellezza nasce dal fango dello stagno per emergere in superficie, come noi nasciamo dalla nostra ignoranza per emergere nella nostra...
Meditazione Buddhista o Induista?
Ci sono delle differenze tra la meditazione Induista e Buddista? Se si quali sono? Scoprilo ora leggendo questo articolo che approfondisce la scienza della meditazione.
Mūlādhāra Chakra e Puruṣārtha
I puruṣārtha sono quattro come le vritti presenti nel mūlādhāra: Dharma (rettitudine, valori morali), Artha (prosperità, valori economici), Kama (piacere, amore, valori psicologici) e Moksha (liberazione, valori spirituali). Se equilibri questi quattro aspetti dell’esistenza, come risultato otterrai, serenità, sicurezza, soddisfazione e liberazione.
Dhyāna la Meditazione
Lo scopo della meditazione è quello di pulire e liberarci dai vortici della mente, che ci affliggono quotidianamente, aiutandoci a far emergere la vera natura interiore che viene offuscate dalle attività della coscienza.
Sarasvatī Devi
Il suo nome significa “Colei che scorre”, come l’antico fiume scomparso, da cui prende il suo nome e da dove scaturì una delle più interessanti civiltà umane, che diede origine alla cultura dello yoga e della conoscenza interiore, la civiltà dell’Indo- Sarasvatī.
La Prima Indagine Psicologica dell’Uomo
Gli Yoga Sūtra sono composti da quattro libri (pāda) in una raccolta di 196 sūtra scritti nel terzo secolo prima dell’era corrente (BCE), attribuiti all’Acharya (maestro) Patañjali.
Naga Sadhu
I Guerrieri di ShivaI Sâdhu, sono presenti in India da migliaia di anni, forse dalla preistoria, quando il loro ruolo sarebbe stato simile a quello dello sciamano. Il loro appellativo significa "persona buona, santa, virtuosa”. Sono dei rinuncianti, troncano ogni...
Rishikesh la città dello Yoga
Rishikesh, è un viaggio che si fa non solo con il corpo ma soprattutto con l’anima. Considerata la capitale mondiale dello Yoga, esce alla ribalta grazie ai Beatles i quali vi si erano recati nei primi anni 60’ in cerca di meditazione e spiritualità .
Il Meraviglioso tempio di Akshardham
Il Mandir è stato ispirato da Yogiji Maharaj , creato da Pramukh Swami Maharaj ed è un tributo all’opera spirituale di Bhawan Swaminarayan (1781-1830).E’ stato realizzato solo recentemente nel 2005, rispettando i canoni dell’architettura vāstu, dove le leggi della natura e del cosmo sono applicate alle abitazioni umane.